L’abisso dell’uomo all’interno della GROTTA DI PAN
8/10 spettatori per replica
BAMBINI accompagnati (sconsigliato ai minori di 12 anni)
Ugolino della Gherardesca, il celebre Conte di Donoratico protagonista del XXXIII canto dell’Inferno dantesco. Con questa traduzione in prosa moderna del canto, il poeta/dantista Marino Alberto Balducci (autore del libro “Inferno, scandaloso mistero” da cui è tratto il monologo) mette ancora più in risalto l’aspetto umano del personaggio. Dante infatti ce lo mostra non solo con simpatia, ma lo rende artisticamente come il personaggio pietoso più commovente della Divina Commedia. Un personaggio che porta a compiere una duplice riflessione. Da un lato, diventa simbolo degli ideali politici unitari di Dante che sempre ha favorito concordia fra le forze al potere, nel nome del comune buon senso. Dall’altro, questo personaggio ci parla del tradimento di amore che provoca orrore e disperazione, quando nell’odio si rompe il legame coi nostri simili. Il conte Ugolino s’incarcera dentro l’inferno, perché ha tradito l’offerta d’amore dei suoi commensali, suoi figli e nipoti, che si sono offerti come pane al loro babbo e gli hanno chiesto aiuto. Ugolino invece non si è mosso, anzi si è fatto di pietra, imperturbabile, si è scandalizzato, chiudendosi nella cupezza più nera. Poi impazzisce e lo accetta il dono, dopo, quando è troppo tardi e lo consuma davvero. Si mette, cieco, a vagare sopra quei corpi, li divora, per farsi del male, per sfogare il suo odio verso i nemici, la sua città. Prende quella carne, mangia i ragazzi. Rode. È perduto dentro la sua rabbia e sogna di mangiare quell’altro, il traditore, l’Arcivescovo Ruggieri. Ugolino ormai è come un cane; non è più uomo.
Genere: DRAMMATICO
Durata 15 min
MARINO FILIPPO ARRIGONI– Attore, Regista, Insegnante di recitazione e di dizione, Direttore artistico e Responsabile della formazione di “Progetto Idra” (Associazione Culturale e Teatrale, Scuola di Teatro e Compagnia Teatrale di Massa e Cozzile) di cui è cofondatore. Ama la contaminazione di generi e per dieci anni porta avanti, con Axe Ballet e le musiche originali dei Sensory Gate, Evocazioni dantesche, uno spettacolo multidisciplinare sulla Divina Commedia riscritta in prosa moderna da Marino Alberto Balducci, in cui una volta hanno partecipato anche Ugo Pagliai e il Maggio Fiorentino. Ha lavorato con Dario Fo e collabora con Cathy Marchand (attrice storica del Living Theatre). Nel cinema, dopo l’apparizione come figurante speciale accanto ad Antony Hopkins in “Hannibal”, emerge come Capo della Polizia nel film di RaiUno “Puccini” accanto ad Alessio Boni. Coprotagonista nel ruolo de “il Cabala” nel teaser della nuova serie “Lucca, the story of” di Fabricio Christian Amansi. Membro dello studio Vox Area produce audiolibri e book-trailer. L’ultima opera sperimentale di questa primavera è “il folle volo” un video girato in diretta nel Teatro Manzoni di Pistoia, recitando Dante con il gruppo musicale rock Atacama, per il rilancio dello spettacolo dal vivo. Associazione culturale e teatrale “Progetto Idra”: Nata nel 2002 Progetto Idra è riconosciuta dall’Associazione Teatrale Pistoiese e patrocinata dal Comune di Massa e Cozzile; inoltre è affiliata alla UILT Unione Italiana Libero Teatro. Compagnia teatrale quindi e Scuola di Teatro con Sede nel Cinema Olimpia del Circolo Arci di Margine Coperta. Le sue produzioni spaziano dall’antica Grecia ad autori contemporanei fra cui Sarah Kane, Franca Rame, Dario Fo, Stefano Benni. Nel proprio Laboratorio teatrale il Dir.artistico Marino Filippo Arrigoni è il responsabile della formazione nei corsi per adulti, ragazzi e bambini e insegna insieme ai fondatori dell’Associazione che si sono formati con alcuni fra i più sensibili maestri del panorama nazionale e internazionale: Kaya Anderson, Carmelo Bene, Orazio Costa, Dario Fo, Ugo Pagliai, Luca Ronconi, Barbara Nativi, Richard Sheckner, Nicolaj Vassiliev. Progetto Idra ha portato in scena per dieci anni Evocazioni Dantesche, interpretando con alcuni danzatori e su musiche originali la libera versione poetico- interpretativa in prosa moderna della Divina Commedia del poeta/dantista Marino Alberto Balducci. A questo progetto hanno anche partecipato Ugo Pagliai e il pianista Marco Vincenzi del Maggio Fiorentino. La promozione di testi e autori inediti e la creazione di book-trailer è un’altra delle attività di Progetto Idra.